
Come il vento ha bisogno della bandiera per rendersi visibile, la danza esiste a prescindere, ma necessita del corpo per manifestarsi. Siamo danzati.
La compagnia
Dal 2013 a Bologna.
Come il DNA muta e si evolve dalla conservazione di un errore produttivo, il punto di partenza del processo creativo è l’accoglimento dell’inciampo: opportunità di scoperta di una dinamica fino a quel momento ignorata, che si rivela più efficiente, funzionale e progressiva.
È una danza fatta di tentativi di salvezza, di autenticità e onestà, in cui la verità viene accolta a favore di un’estetica istintiva ed ecologica.
Il corpo danzato è immerso in un sistema condiviso che trasforma incessantemente sé stesso, alla ricerca della propria redenzione. Inevitabilmente accoglie nella narrazione e lascia spazio allo spettatore come osservatore attivo, coinvolto, ingerito. Emergono così le relazioni umane e le relative discrepanze, i luoghi delle emozioni, dell’intimità, della crescita e del riscatto, che creano un ambiente in cui il corpo si lascia danzare.
Ed è proprio in quell’urgenza di restituire visibilità alle realtà che già esistono dentro ognuno di noi, ma che non hanno ancora trovato un loro linguaggio, che si definisce la chiave di lettura delle creazioni di DNA.
Elisa pagani

Debutta come coreografa nel 2005 collaborando con registi di teatro e teatro-danza e fonda nel 2013 DNA. Lavora come coreografa ospite e insegnante in diversi centri di formazione, tra cui Accademia Nazionale di Danza, Transitions Dance Company (Trinity Laban Londra), Modem (Compagnia Zappalà Danza) e ROS – Opus Ballet. Le vengono commissionati lavori per festival e istituzioni prestigiose tra cui Cittadellarte Fondazione Michelangelo Pistoletto, Performare Festival, Genus Bononiae, Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
È stata direttrice di D.R.OP. Dance Research Opportunity Programme, programma di formazione on stage strutturato come una giovane compagnia.
Oggi è sua la direzione artistica di TANDEM percorso di formazione professionale – tra produzione artistica, formazione accademica, esperienza live e competenze digitali applicate alle arti performative – nato da DNA in collaborazione con Mediagrammi e.V. e DAMS Bologna e sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+ 2021-2027.
galleria foto





