White noise

White noise

White noise Il ruolo del femmineo nella capacità di generare il cambiamento, creativo, evolutivo, sociale. In scena due danzatrici, primi o ultimi esseri umani sulla Terra, che compiono un viaggio, un ciclo vitale, un’era geologica. Lasciano il brodo primordiale, i...
We might kiss

We might kiss

We might kiss Un progetto performativo diviso in due parti ● Parte 1: Un pre-show in versione site-specific (nello spazio antistante al teatro o nel foyer) che si sviluppa attraverso l’interazione tra i danzatori e il pubblico: gli spettatori avranno modo di...
Non avere paura

Non avere paura

Non avere paura Non avere paura racconta del percorso di rinascita e della bellezza che gli scampati ed i sopravvissuti ad una crisi personale ritrovano quando tornano alla vita. Lo spettacolo compie insieme allo spettatore un viaggio di salvezza, partendo dal punto...
Guida per risolvere il Cubo di Rubik

Guida per risolvere il Cubo di Rubik

Guida per risolvere il Cubo di Rubik Uno spettacolo per danzatori, la comunità e un pubblico partecipante. Non importa quanti anni hai, ciò che ti lega agli altri è la relazione, l’affetto e l’amore. Durante la gioventù sperimentiamo il legame genuino e ostinato,...
The space between

The space between

The space between The space between nasce dall’incontro fortunato tra Elisa Pagani coreografa di DNA, il musicista e compositore Valentino Corvino e Cittadellarte Fondazione Pistoletto. Il progetto coreografico intende interrogare una nuova umanità, una rilettura...
Le sacre du printemps

Le sacre du printemps

Le sacre du printemps Il rituale del sacrificio, centrale nell’opera di Igor Stravinsky, è visto dalla coreografa come punto di partenza e momento catartico dell’evoluzione umana; è imprescindibile quindi la necessità di lasciar morire una parte di sé per...